è al centro della rinomata località della Versilia dal quale è possibile tra le tante cose raggiungere facilmente le seguenti attrazioni:
Il centro di Tonfano e il pontile
Villa La Versiliana e il parco
Teatro La Versiliana
La spiaggia
Parco internazionale della scultura
Ci sono sicuramente molte cose da vedere a Marina di Pietrasanta perché la vocazione turistica della nostra zona risale addirittura agli anni Trenta, fu molto rinomata negli anni ‘60 per la vita notturna, basti pensare alla mitica Bussola, dove si esibivano i cantanti od artisti di fama internazionale. Ma è comunque una zona che merita di essere vissuta per poterla apprezzare davvero e, non a caso, gode di un turismo che è fedele nel tempo che ritorna di anno in anno da queste parti.
In linea con la sua tradizione, Marina di Pietrasanta offre tutto ciò che un turista può desiderare: ampie spiagge ben attrezzate, eleganti negozi , ottimi ristoranti e bar in cui mangiare e bere le ultime novità; oltre ai molti eventi organizzati dall’amministrazione comunale e locali notturni, anche di fama internazionale come il Twiga ed il Nikki Beach; possibilità di visitare le colline e i paesini dell’entroterra, molto curati e caratteristici; è presente una tradizione gastronomica in linea con il resto della Toscana; possibilità di praticare molte attività sportive come il golf, surf, wind-surf, alpinismo e escursioni, equitazione, ciclismo, cicloturismo, mountain-bike.
Il centro è molto curato e caratterizzato da villette e ville di lusso, giardini e piccoli parchi.
La varietà del paesaggio offre una costa incorniciata da colline e Alpi che rendono il paesaggio inconfondibile e unico. Le pinete sono una caratteristica di questa fascia di costa toscana.
Abbiamo individuato le 5 cose principali da vedere a Marina di Pietrasanta, quello che secondo noi la caratterizza:
Il cuore del centro va dal pontile e dal lungomare a via Versilia che in parte è zona pedonale.
Qui si trovano i negozi e una vasta scelta fra pizzerie e ristoranti, gelaterie, negozi di abbigliamento e sportivi, profumerie.
Il sabato mattina si svolge nella piazza di fronte al pontile e nelle strade circostanti il mercato settimanale, molto conosciuto fra i suoi frequentatori, in particolare, per l’abbigliamento.
Il nome che più di tutti è legato alla Villa La Versiliana è quello di Gabriele D’Annunzio. Il poeta amava trascorrere il periodo estivo e parte dell’autunno nella Villa di proprietà della famiglia di Conti Digerini Nuti. La Villa fu edificata nel 1800 e tutt’oggi vengono organizzate mostre d’arte al suo interno.
Il Parco della Versiliana è quello che rimane della foresta costiera, la cosiddetta “Macchia di Marina” che era esistente già nel ‘300, e si estende per circa 800.000 metri quadri.
E’ un bosco ricco di ontani e pini e un fitto sottobosco ed è visitabile seguendo tre percorsi diversi: ‘Un bosco per noi’, ‘Percorso vita policrosalus’ e ‘Versiliana bike’ . E’ frequente trovare persone che fanno running e passeggiate a cavallo.
Rinomato negli anni per l’importanza degli spettacoli proposti in calendario, il Festival internazionale anima i pomeriggi e le serate versiliesi, in particolare luglio e agosto, ormai da molti decenni. Immerso nel verde della pineta, il Teatro della Versiliana propone spettacoli teatrali, balletto e concerti di musica leggera e classica con artisti nazionali e internazionali di fama mondiale.
Famoso è il Caffè della Versiliana dove nel pomeriggio vengono intervistati personaggi dello spettacolo, del giornalismo e della politica ma anche personalità locali da autorevoli nomi del giornalismo su temi di attualità, politica e spettacolo. La partecipazione al Caffè per il pubblico è gratuita.
Per l’estate 2019 sono previsti in calendario Rossella Brescia, Antonio Manzini, Vittorio Cecchi Gori, Giuseppe Cruciani, Gianfranco Vissani, Sveva Casati Modignani, Stefano Massini, Dacia Maraini, Barbara Alberti, Frank Matano, Klaus Davi, Tomaso Montanari, Ivan Zazzaroni, Salvo Sottile, Arrigo Sacchi, Domenico Iannacone , Paolo Del Debbio, Ciro Vestita, Paolo Condò, Davide Oldani, Eva Cantarella, Giordano Bruno Guerri.
Per ultima ma non meno importante è la spiaggia!
La nostra zona gode di spiagge di sabbia finissima e gli stabilimenti balneari offronoservizi di alto livello, spiagge ben curate e ombrelloni ben distanziati tra loro, che garantiscono la privacy e la tranquillità degli ospiti. Spesso è possibile praticare qualche sport acquatico (surf, vela, windsurf, beach volley ) e gli ampi spazi garantiscono la tranquillità di tutti.
In generale, le attività non sono invadenti e i turisti rimangono soddisfatti sia per la tranquillità che per possibilità di svolgere attività.
Nel 2017 l’amministrazione comunale ha formalizzato la nascita del Parco Internazionale della Scultura ossia una Zona a Traffico Artistico che coinvolge tutta l’area comunale , Marina inclusa.
66 opere sono state istallate su piazze , rotatorie, giardini e spazi pubblici di tutto il territorio comunale con lo scopo di valorizzarli.
A Marina di Pietrasanta troviamo: neigiardini pubblici di Tonfano “Il Flamenco” di Giovanna Battaino, opera in marmo bianco di Carrara; sulLungomare il monumento-memoriale all’11 settembredi Beatrice Fineschi; in Piazza XXIV Maggio la “Donna Tartaruga”di Novello Finotti che ha realizzato anche il “Sant’Antonio” sul Pontile che esce dal mare; all’ingresso del Pontile “La Potenza al Cubo” di Stefano Pierotti. In Piazza D’Annunzio, a Fiumetto, “La Bagnante” di Franco Miozzo.
Siamo sicuri che gli spunti non mancano per una bella vacanza!
Via Alessandro Manzoni, 19 - Marina di Pietrasanta
+39 0584 745806
+39 378 3015510
info@hotelvillabarsanti.it
Social Network
Book Online Best Rate Guaranteed
Hotel Villa Barsanti - Prenotazione Sicura
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.